Test di medicina e odontoiatria

Università Private e Università Statali

In Italia i Corsi di Laurea in Medicina e Odontoiatria possono essere erogati da atenei privati o pubblici e in lingua italiana o inglese.

Caratteristiche dei test di ammissione

Università Italiane Statali

Il test per l’ammissione a Medicina e Odontoiatria è unico a livello nazionale, questo significa che il test è uguale in tutta Italia, si svolge lo stesso giorno e i candidati possono concorrere sia per Odontoiatria sia per Medicina, per cui la graduatoria è unica per tutti gli atenei. Le sedi e i corsi di laurea per cui si intende concorrere dovranno essere indicati al momento dell’iscrizione sul portale di Universitaly.
La prova consiste nella soluzione di 60 quesiti a risposta multipla in 100 minuti. I quesiti presentano cinque opzioni di risposta e sono distinti in 4 domande di competenze di lettura e conoscenze acquisite negli studi, 5 domande di ragionamento logico, 23 domande di biologia, 15 domande di chimica, 13 domande di fisica e matematica.
Per l’attribuzione del punteggio complessivo, pari a 90 punti, si terrà conto dei seguenti criteri: +1,5 punti per ogni risposta esatta, -0,4 punti per ogni risposta errata, 0 punti per ogni risposta non data.
Per la partecipazione al concorso, il candidato deve presentare apposita richiesta di partecipazione, esclusivamente in modalità on-line, accedendo dapprima al portale Universitaly (www.universitaly.it) e poi ai servizi della segreteria dell’università presso la quale vuole sostenere la prova.
Il bando nazionale può essere scaricato dal sito del MUR (accessoprogrammato.miur.it) e i decreti emanati dalle singole università possono essere scaricati dai loro siti ufficiali.

Alcuni atenei italiani erogano Corsi di Laurea in Medicina e Odontoiatria in lingua inglese. Per accedervi è necessario passare un test di ammissione interamente in lingua inglese, definito e sviluppato dal MUR, Ministero dell’Università e della Ricerca italiano, in collaborazione con il Cambridge Assessment.
La prova, anche nota con l’acronimo IMAT (International Medical Admissions Test), è unica a livello nazionale e consiste nella soluzione di 60 quesiti in lingua inglese a risposta multipla in 100 minuti. I quesiti presentano cinque opzioni di risposta e sono distinti in 12 domande di cultura generale, 10 domande di ragionamento logico, 18 domande di biologia, 12 domande di chimica, 8 domande di fisica e matematica.
Per la partecipazione al concorso, il candidato deve presentare apposita richiesta di partecipazione, esclusivamente in modalità on-line, sul portale Universitaly (www.universitaly.it).

Università Vita-Salute San Raffaele (Unisr)

L’Unisr pubblica due bandi, uno per il test di ammissione a Medicina e Odontoiatria in lingua italiana e uno per il test di ammissione in Medicina in lingua inglese.
Il test per l’ammissione a Medicina e Odontoiatria in lingua italiana è unico, questo significa che con lo stesso test è possibile concorrere sia per Odontoiatria sia per Medicina e la graduatoria è unica. In fase d’iscrizione occorre esprimere l’ordine di preferenza in relazione al Corso di Laurea ed è possibile indicare anche una sola preferenza.
La prova consiste nella soluzione di 60 quesiti a risposta multipla in 60 minuti in modalità computer based presso le sedi di Milano, Roma, Napoli, Bari, Reggio Calabria, Catania, Palermo e Cagliari. I quesiti sono distinti in 36 domande di logica, problem solving e comprensione del testo e 24 domande di carattere scientifico (biologia, chimica, fisica e matematica). Inoltre il 10% delle domande è formulato in lingua inglese.

Il test per l’ammissione a Medicine and Surgery consiste nella soluzione di 60 quesiti in lingua inglese a risposta multipla in 80 minuti in modalità computer based presso le sedi di Milano, Roma, Napoli, Bari, Reggio Calabria, Catania, Palermo e Cagliari. I quesiti sono distinti in 36 domande di logica, problem solving e comprensione del testo e 24 domande di carattere scientifico (biologia, chimica, fisica e matematica).

Per entrami i concorsi, al termine della prova, ogni candidato dovrà rispondere a ulteriori 7 quesiti in un tempo proporzionale al tempo complessivo della prova, che concorreranno alla valutazione ordinaria della prova solo nel caso in cui emergesse un’anomalia in uno o più quesiti della prova ordinaria.
Per l’attribuzione del punteggio complessivo, pari a 60 punti, si terrà conto dei seguenti criteri: +1 punto per ogni risposta esatta, -0,25 punti per ogni risposta errata, 0 punti per ogni risposta non data.
Per la partecipazione al concorso, il candidato deve presentare apposita richiesta di partecipazione, esclusivamente in modalità on-line, sul sito internet dell’Unversità (www.unisr.it).

Università Cattolica del Sacro-Cuore (Unicatt)

L’Unicatt pubblica due bandi, uno per il test di ammissione a Medicina e Odontoiatria in lingua italiana e uno per il test di ammissione in Medicina in lingua inglese.
Il test per l’ammissione a Medicina e Odontoiatria in lingua italiana è unico, ma è possibile concorrere per un solo Corso di Laurea.
La prova consiste nella soluzione di 60 quesiti a risposta multipla con cinque opzioni di risposta in 60 minuti presso l’Ente “Fiera Roma” in modalità multisessione. I quesiti sono distinti in 35 domande di ragionamento logico e logico-matematico, 15 domande di cultura scientifica (5 biologia, 5 chimica e 5 matematica), 3 domande di cultura generale, 2 domande di conoscenza della lingua inglese e 5 domande di cultura etico-religiosa.
Per l’attribuzione del punteggio complessivo, pari a 60 punti, si terrà conto dei seguenti criteri: +1 punto per ogni risposta esatta, -0,25 punti per ogni risposta errata, 0 punti per ogni risposta non data.

Il test per l’ammissione a Medicine and Surgery consiste nella soluzione di 65 quesiti a risposta multipla con cinque opzioni di risposta in 65 minuti in modalità computer-based. I quesiti sono distinti in 20 domande di ragionamento logico, 18 domande di biologia, 12 domande di chimica, 8 domande di matematica e fisica, 5 domande di cultura etico-religiosa e 2 domande di cultura generale.
Per l’attribuzione del punteggio complessivo, pari a 65 punti, si terrà conto dei seguenti criteri: +1 punto per ogni risposta esatta, -0,25 punti per ogni risposta errata, 0 punti per ogni risposta non data.

Per entrambi i concorsi, la domanda di partecipazione deve presentata esclusivamente on-line, sul sito internet dell’Università (www.roma.unicatt.it).

Università Campus Bio-Medico di Roma (ucbm)

L’ucbm pubblica due bandi, uno per il test di ammissione in Medicina e Chirurgia e uno per il test di ammissione in Medicine and Surgery.

Il test di ciascun concorso consiste consiste nella soluzione di 80 quesiti a risposta multipla in 100 minuti presso la Fiera di Roma. I quesiti sono distinti in 50 domande di logica, 10 domande di biologia, 10 domande di chimica e 10 domande di matematica e fisica.

Per l’attribuzione del punteggio complessivo, pari a 80 punti, si terrà conto dei seguenti criteri: +1 punto per ogni risposta esatta, -0,2 punti per ogni risposta errata, 0 punti per ogni risposta non data.

Per la partecipazione al concorso, il candidato deve presentare apposita richiesta di partecipazione, esclusivamente in modalità on-line, sul sito internet dell’Università (www.unicampus.it/ammissioni).

Università Saint Camillus International University of Health Sciences (UniCamillus)

L’UniCamillus pubblica due bandi distinti per i test di ammissione in Medicine and Surgery e Dentistry and Dental Prosthodontics. Il candidato interessato a concorrere per entrambi i Corsi di Laurea può farlo, sarà la segreteria a pianificare gli orari del test affinché le prove non si sovrappongano.

Il test di ciascun concorso è in lingua inglese e consiste nella soluzione di 60 quesiti con 5 opzioni di risposta in 60 minuti in modalità home-based. I quesiti sono distinti in 15 domande di ragionamento logico e comprensione del testo, 35 domande di carattere scientifico (10 di biologia, 10 di chimica, 10 di fisica e 5 di matematica) e 10 domande di argomento umanitario riferibili alla specifica missione di UniCamillus.

Per l’attribuzione del punteggio complessivo, pari a 60 punti, si terrà conto dei seguenti criteri: +1 punto per ogni risposta esatta, -0,25 punti per ogni risposta errata, 0 punti per ogni risposta non data.

Per la partecipazione al concorso, il candidato deve presentare apposita richiesta di partecipazione, esclusivamente in modalità on-line, sul sito dell’Università (www.unicamillus-admission.ilmiotest.it).

Humanitas University (Hunimed)

Il test per l’ammissione a Medicine and Surgery (detto HUMAT) consiste nella soluzione di 60 quesiti in lingua inglese con 4 opzioni di risposta in 120 minuti, che il candidato deve svolgere in due sezioni, ciascuna da 60 minuti e 30 quesiti: Scientific Thinking e Academic Literacy. I quesiti di Scientific Thinking sono nello specifico 10 quesiti di Procedural Thinking, 10 quesiti di Mathematica Thinking e 10 quesiti di Visual Thinking. La modalità del test è home-based.
Per l’attribuzione del punteggio complessivo, pari a 180 punti, si terrà conto dei seguenti criteri: +3 punti per ogni risposta esatta, -1 punti per ogni risposta errata, 0 punti per ogni risposta non data. Per poter essere ammessi in graduatoria è necessario totalizzare almeno 20 punti in ciascuna sezione.
Per la partecipazione al concorso, il candidato deve presentare apposita richiesta di partecipazione, esclusivamente in modalità on-line, sul sito internet dell’Università (www.humanitas.esse3.cineca.it). Per qualsiasi problema relativo all’iscrizione è possibile contattare la segreteria dell’università (info@hunimed.eu).

Il test per l’ammissione a Medicina e Ingegneria Biomedica (detto MEDTEC) consiste nella soluzione di 60 quesiti in lingua inglese con 5 opzioni di risposta di cui una solo corretta in 100 minuti. Il test è in modalità home-based ed è suddiviso in 5 sezioni di diversa durata: 20 domande di Mathematics in 40 minuti, 10 domande di Text comprehension and critical reasoning in 25 minuti, 10 di Chemistry and Physics in 20 minuti, 10 domande di Biology in 10 minuti e 10 domande di Technical and scientific knowledge in 5 minuti.
Per l’attribuzione del punteggio complessivo, pari a 1000 punti, si terrà conto dei seguenti criteri: per le domande di Mathematics, Chemistry and Physics and Biology, verranno attribuiti +16 punti per ogni risposta esatta, -4 punti per ogni risposta errata e 0 punti per ogni risposta non data; per le domande di Text comprehension and critical reasoning verranno attribuiti +24 punti per ogni risposta esatta, -6 punti per ogni risposta errata e 0 punti per ogni risposta non data; per le domande di Technical and Scientific knowledge verranno attribuiti +12 punti per ogni risposta esatta, -3 punti per ogni risposta errata e 0 punti per ogni risposta non data.
Per la partecipazione al concorso, il candidato deve presentare apposita richiesta di partecipazione, esclusivamente in modalità on-line, sul sito internet dell’Università (www.humanitas.esse3.cineca.it) e sul sito del Politecnico di Milano.

Libera Università Mediterranea (LUM)

Il test per l’ammissione a Medicina e Chirurgia consiste nella soluzione di 60 quesiti a risposta multipla con 5 opzioni di risposta in 100 minuti. I quesiti sono distinti in 12 quesiti di cultura generale, 10 quesiti di ragionamento logico, 18 quesiti di biologia, 12 quesiti di chimica e 8 quesiti di fisica e matematica.
Per l’attribuzione del punteggio complessivo, pari a 90 punti, si terrà conto dei seguenti criteri: +1,5 punti per ogni risposta esatta, -0,25 punti per ogni risposta errata, 0 punti per ogni risposta non data.
Per la partecipazione al concorso, il candidato deve presentare apposita richiesta di partecipazione, esclusivamente in modalità on-line, sul sito internet dell’Università (www.lum.it).

Università Kore di Enna (UKE)

Il test per l’ammissione a Medicina e Chirurgia consiste nella soluzione di 60 quesiti con 5 opzioni di risposta in 60 minuti presso le città di Enna, Catania, Palermo, Roma e Milano. I quesiti sono distinti in 8 quesiti di cultura generale, 14 quesiti di ragionamento logico, 18 quesiti di biologia, 12 quesiti di chimica e 8 quesiti di fisica e matematica. Al termine della prova, ogni candidato dovrà rispondere a ulteriori 7 quesiti in un tempo proporzionale al tempo complessivo della prova, che concorreranno alla valutazione ordinaria della prova solo nel caso in cui emergesse un’anomalia in uno o più quesiti della prova ordinaria.
Per l’attribuzione del punteggio complessivo, pari a 90 punti, si terrà conto dei seguenti criteri: +1,5 punti per ogni risposta esatta, -0,4 punti per ogni risposta errata, 0 punti per ogni risposta non data.
Per la partecipazione al concorso, il candidato deve presentare apposita richiesta di partecipazione, esclusivamente in modalità on-line, sul sito internet dell’Università (www.unikore.it).