Registrazioni di giornate gratuite
La lezione dimostrativa si pone come obiettivo non solo quello di presentare il metodo di studio e l’impostazione del corso estivo, ma anche di avvicinare e studiare i test di ammissione attraverso le esercitazioni. Il docente, quindi, spiega qual è la risposta corretta e il perché, ma sottolinea anche l’importanza di un’attenta lettura del quesito e come eliminare i cosiddetti “distrattori”. Importanti sono anche le indicazioni su come impostare un corretto studio degli argomenti oggetto di test.
Lezione gratuita di Biologia
Password: GG10Aprile
Struttura della lezione
La Giornata Gratuita è suddivisa in tre parti: nella prima parte vengono descritti l’Accademia, il metodo didattico e tutti i vantaggi a disposizione dei corsisti; nella seconda parte vi è una lezione dimostrativa e interattiva con la quale è possibile colmare eventuali lacune, nello specifico una lezione di biologia con l’impostazione del corso estivo; nella terza parte è possibile visionare gli argomenti trattati durante la lezione sul manuale teorico, le cui pagine vengono condivise.
Argomenti trattati
Il primo argomento trattato è l’ATP e la relazione con l’energia cellulare; il secondo è il mitocondrio; il terzo è il ciclo di Krebs; il quarto verte sui processi che avvengono all’interno delle cellule eucariotiche; il quinto è il piruvato deidrogenasi; per finire con i citocromi e la catena respiratoria.
Estratto manuale teorico – Capitoli 12 e 13
Lezione gratuita di Logica
Password: GG2Maggio
Struttura della lezione
Si tratta di una lezione dimostrativa e interattiva con la quale è possibile colmare eventuali lacune, nello specifico una lezione di logica matematica con l’impostazione del corso estivo; nella terza parte è possibile visionare gli argomenti trattati durante la lezione sul manuale teorico, le cui pagine vengono condivise.
Argomenti trattati
Il primo argomento trattato è la statistica (media aritmetica e media pesata); il secondo è la probabilità; il terzo è la logica numerica (minimo comune multiplo, massimo comune divisore, proporzionalità diretta ed inversa) per poi passare agli insiemi e al concetto di unione, intersezione e differenza. Si affronta anche il concetto di tabelle della verità, di sequenze numeriche (serie di Fibonacci) e i quesiti sui problemi con l’orologio.
Estratto manuale teorico – Paragrafo 4.6; Paragrafo 5.1.2; Paragrafo 5.1.3; Paragrafo 5.5; Paragrafo 5.6; Paragrafo 5.8; Paragrafo 5.9
Lezione gratuita di Chimica
Password: GG30Maggio
Struttura della lezione
A disposizione trovi una lezione dimostrativa e interattiva con la quale è possibile colmare eventuali lacune, nello specifico una lezione di chimica con l’impostazione del corso estivo; nella terza parte è possibile visionare gli argomenti trattati durante la lezione sul manuale teorico, le cui pagine vengono condivise.
Argomenti trattati
Il primo argomento tratta e il pH; il secondo è la teoria di Arrhenius; il terzo è la teoria di Bronsted-Lowry; il quarto è il prodotto ionico dell’acqua e alla concentrazione degli ioni H+ e OH. Si affronta, inoltre, il concetto di pH e il pOH– per poi passare alla spiegazione degli acidi e basi forti o deboli e al concetto di dissociazione di un composto.
Estratto manuale teorico – Paragrafi 6.5, 6.6, 6.7, 6.8, 6.9
Giornata Gratuita 14 Dicembre
Password: GG14Dicembre
Struttura della lezione
A disposizione trovi una lezione dimostrativa vi è una lezione dimostrativa e interattiva con la quale è possibile colmare eventuali lacune, nello specifico una lezione di biologia con l’impostazione del corso “ottomestrale”; nella terza parte è possibile visionare gli argomenti trattati durante la lezione sul manuale teorico, le cui pagine vengono condivise.
Argomenti trattati
Il primo argomento è l’apparato digerente (struttura e funzioni): cavità orale, faringe, stomaco, peritoneo, intestino tenue e intestino crasso, fegato, pancreas. Studio e spiegazione dei quesiti ministeriali sugli argomenti trattati.
Estratto manuale teorico – Capitolo 55