Faq

Di cosa si occupa l’Accademia PREAIMS?

L’Accademia di formazione PREAIMS vanta un’esperienza pluriennale nella preparazione ai test di ammissione a Medicina e Odontoiatria, Veterinaria, Professioni Sanitarie e Area Scientifico-Sanitaria. Nasce e si sviluppa all’interno di AIMS, Accademia medica leader in Italia per la preparazione ai concorsi SSM e MG. Il progetto del nostro fondatore, un medico, è quello di accompagnare l’aspirante medico dal suo ingresso in facoltà alla specialità.

Perché dovrei scegliere l’Accademia PREAIMS per la mia preparazione ai test di ammissione?

I corsi sono pensati e sviluppati da un team di docenti di alto profilo, per garantire ai nostri studenti non solo massima competenza formativa ma, soprattutto, per insegnare loro un metodo didattico appurato ed efficiente: è importante spiegare i concetti più lontani ed ostici in modo semplice e chiaro, non dimenticando mai l’obiettivo del corso, ovvero il test di ammissione. Per questa ragione, ogni lezione prevede “oltre alla spiegazione teorica” anche un’analisi dei quiz ministeriali sugli argomenti trattati, al fine di familiarizzare con i quesiti e verificarne l’apprendimento.

Corsi

A quali corsi posso iscrivermi?

Quando iniziano i corsi?

Le informazioni sull’inizio dei corsi, la durata e i giorni delle lezioni, sono disponibili sul nostro sito accedendo alla voce Corsi di preparazione e scegliendo il corso di interesse. Lì sarà visibile il calendario del corso.

Posso iscrivermi ai vostri corsi anche se non sono ancora diplomato?

Si. Le iscrizioni ai nostri corsi sono aperte a tutti coloro che sono interessati a intraprendere il percorso di preparazione ai test della macro-area scientifico-sanitaria.

Sono del quarto anno della scuola secondario di secondo grado e vorrei cominciare a studiare per i test di ammissione. Non potendo sostenere la prova, posso procedere ugualmente all’iscrizione?

Si, puoi già accedere ai nostri corsi e cominciare la tua preparazione per i test di ammissione. Inoltre, non potendo sostenere la prova quest’anno, puoi accedere alla ripreparazione gratuita, ove prevista.

Vorrei iscrivermi a più corsi, è possibile?

Si. Puoi iscriverti a uno o più corsi, in base alle tue esigenze.

Se mi iscrivessi a più corsi, è possibile avere degli sconti?

Si. Tutte le promozioni in corso sono consultabili selezionando la voce Promozioni.

In quali modalità si svolgono i corsi?

Le lezioni dei nostri corsi possono essere seguite in presenza e/o on line.

I corsi sono fiscalmente detraibili?

I corsi di formazione erogati  non saranno fiscalmente detraibili.

Gli stessi non potranno essere considerati spese di istruzione perché non sono corsi organizzati da istituti universitari. 

Esiste una differenza tra corso presenziale e corso on-line?

No, non esiste alcuna differenza. Entrambe le modalità offrono lo stesso numero complessivo di ore di lezione, lo stesso materiale didattico e la stessa possibilità di interagire con i docenti. La scelta di mettere a disposizione due tipologie di corsi ricade semplicemente sulla nostra predisposizione a soddisfare i bisogni di ogni nostro corsista.

Ho scelto il corso presenziale. Se un giorno sono impossibilitato a seguire la lezione in aula, posso seguire la lezione on line?

Si. Avrai tutti gli accessi che ti permetteranno di seguire, quando impossibilitato, le lezioni anche on-line.

Ho perso una lezione in diretta, si può recuperare?

Si. Tutte le lezioni dei corsi vengono anche registrate e rese disponibili nell’area riservata del corsista subito dopo la lezione.

Ho seguito la lezione, ma vorrei rivedere la spiegazione di un passaggio perché ho alcuni dubbi. È possibile?

Si. Anche se hai seguito la lezione in aula e/o on-line puoi rivedere la registrazione, resa disponibile nell’area riservata del corsista subito dopo la lezione, quando e dove vuoi.

Non ricordo più quando abbiamo lezione, potete inviarmi una mail?

Per recuperare queste informazioni, è sufficiente visionare il calendario delle lezioni dei vari corsi, visibile on-line sul nostro sito selezionando la voce Corsi di preparazione e scegliendo il corso di tuo interesse.

Il corso è già cominciato, posso iscrivermi lo stesso?

Si, anche se il corso è cominciato è possibile iscriversi.

Mi sono iscritto in ritardo, ho perso le lezioni precedenti?

No. Tutte le lezioni in diretta sono registrate e rese disponibili nell’area riservata ai corsisti subito dopo la lezione. Chi si è iscritto in ritardo al corso, può tranquillamente recuperare le registrazioni delle lezioni precedenti.

Durante lo studio a casa, mi è sorto un dubbio. Per avere qualche spiegazione, devo aspettare la lezione successiva?

No, puoi contattare il docente della materia di riferimento tramite mail e chiedere delucidazioni per chiarire qualsiasi dubbio sorto durante lo studio autonomo.

Contratto

Come posso iscrivermi ai corsi PREAIMS?

Per richiedere il contratto di iscrizione a uno o più corsi PREAIMS devi prima effettuare la registrazione gratuita sul nostro sito www.preaims.it e poi richiedere il contratto inviando una mail a iscrizioni@preaims.it. Il/i contratto/i verrà/verranno caricati nella sezione Documenti della tua area personale.

Dove trovo la sezione Documenti?

Per accedere alla sezione Documenti è sufficiente eseguire il login al sito e cliccare sulla voce Login. Nel menu a comparsa troverai la voce Documenti. L’area Documenti ti permette sia di caricare sia di scaricare tutti i documenti in condivisione con l’Accademia.

Come devo compilare il contratto?

Il contratto deve essere sottoscritto a penna e siglato in ogni sua pagina per documentare la presa visione di tutto il documento. Inoltre, all’interno del documento sono specificati i casi del corsista maggiorenne e del corsista minorenne, per cui occorre barrare a piena pagina, con una semplice linea, il caso non attinente.

Per concludere l’iscrizione è necessario solo il contratto?

No, nella sezione Documenti è necessario caricare, oltre il contratto firmato e siglato in ogni sua pagina, anche un documento di riconoscimento (carta d’identità, passaporto) e codice fiscale.

Sono minorenne, posso firmare io il contratto?

No, in caso di corsista minorenne il contratto deve essere sottoscritto e siglato in ogni sua pagina da entrambi i genitori. Nella sezione Documenti dell’area riservata del corsista minorenne, devono inoltre essere caricati i documenti di riconoscimento (carta d’identità, passaporto) e codice fiscale di entrambi i genitori.

Non riesco ad aprire il contratto controfirmato dal legale rappresentate PREAIMS, cosa devo fare?

Per aprire il file consigliamo di seguire la seguente procedura:

  1. Scaricare il software ARUBA SIGN (il secondo della pagina, da non confondere con Aruba Key).
  2. Una volta installato, aprire il file in formato pdf.p7m cliccando sulla terza icona sulla destra “Vedi contenuto”.

Perché non vedo la firma del legale rappresentate su ogni foglio del contratto?

Sul contratto è apposta la firma digitale, dunque non vedrai una vera e propria firma sui fogli del contratto ma una firma digitale sull’intero file.

Materiale didattico

L’Accademia ha dei Manuali su cui studiare?

Si. Abbiamo il Manuale teorico e il Manuale delle prove ministeriali commentate, entrambi redatti dai nostri stessi docenti per aiutare i corsisti nella fase di memorizzazione. Gli argomenti sono spiegati in modo chiaro e conciso e seguono il filo pedagogico delle lezioni del corso.

I Manuali sono compresi nella quota dei corsi?

I Manuali sono compresi solo nella quota del corso ottomestrale.

Posso acquistare i manuali, anche se non sono iscritto ad alcun corso?

Si. Accedendo alla voce Shop -> Manuali, è possibile acquistare i nostri Manuali singolarmente oppure in bundle.

Vorrei esercitarmi con i test. Come posso fare?

Ogni corsista ha a disposizione l’accesso al Simulatore PREAIMS per imparare a gestire il tempo.

Ripreparazione

Non ho superato il test, che faccio?

Alcuni corsi prevedono la ripreparazione gratuita in caso di mancato superamento del test.

Quali corsi PREAIMS prevedono la ripreparazione?

La ripreparazione è prevista dal Corso di logica e dal Corso ottomestrale.

Devo far qualcosa per accedere alla ripreparazione?

La ripreparazione non è automatica.

In caso di ripreparazione per gli studenti del quarto anno, è necessario caricare nella sezione Documenti dell’area personale l’iscrizione al quinto anno della scuola secondaria di secondo grado, e poi richiedere il contratto di Ripreparazione che verrà caricato sempre nella sezione Documenti. Procedere, infine, con la sottoscrizione del contratto.

In caso di ripreparazione per il non superamento del test di ammissione, è necessario caricare nella sezione Documenti dell’area personale la graduatoria del MIUR in cui compare il nominativo e il punteggio ottenuto che attesta il non superamento del/i test di ammissione sostenuto/i. Richiedere il contratto di Ripreparazione che verrà caricato sempre nella sezione Documenti dell’area personale e, infine, procedere con la sottoscrizione del contratto.