Corsi di preparazione PREAIMS

Corso Sprint e Sprint+

Corsi intensivi online per prepararti in breve tempo, dove e quando vuoi.

DESCRIZIONE

I corsi sprint sono dedicati agli studenti che decidono in ritardo di prepararsi in modo completo e specifico ai test di ammissione e hanno bisogno quindi di ottimizzare al massimo il tempo a loro disposizione per ottenere i migliori risultati.

Con una perfetta combinazioni di lezioni frontali e videolezioni è possibile studiare tutti gli argomenti teorici di biologia, chimica e logica, in modo mirato e in breve tempo, in affiancamento alle esercitazioni e apprendere velocemente le più efficaci tecniche per la risoluzione dei test di tutte le materie e imparare le migliori strategie per gestire lo stress e il tempo a disposizione.

CORSO SPRINT

€1.980

134 ore di lezioni di logica (31), biologia (57), chimica (27), fisica (11) e matematica (8)

Lezioni interattive online

10 ore di simulazioni d’esame

Docenti di alto profilo con esperienza pluriennale sui test

Contatto diretto con i docenti

Gruppo whatsapp del corso

Simulatore online

Materiale didattico online

2 Manuali di testo redatti dagli stessi docenti: manuale teorico e manuale delle prove ufficiali con risposte commentate

CORSO SPRINT+

€2.280

184 ore di lezioni di logica (31), biologia (57), chimica (27), fisica (11), matematica (8), cultura generale (50)

Lezioni interattive online

10 ore di simulazioni d’esame

Docenti di alto profilo con esperienza pluriennale sui test

Contatto diretto con i docenti

Gruppo whatsapp del corso

Simulatore online

Materiale didattico online

2 Manuali di testo redatti dagli stessi docenti: manuale teorico e manuale delle prove ufficiali con risposte commentate

IN REGALO
PER ISCRIZIONI ENTRO IL 17 APRILE

Tutoring

Corso sulla gestione dell’ansia

PROGRAMMA DEL CORSO SPRINT

Logica

Logica verbale: Successioni, trova l’intruso, analogie, significati, sinonimi e contrari, completa la frase, comprensione brani.

Logica argomentativa: Riconoscere il messaggio principale, riconoscere una supposizione implicita, rafforzare un’argomentazione, indebolire un’argomentazione, identificare il passaggio logico errato, individuare i ragionamenti analoghi, individuare e applicare un principio.

Logica deduttiva: Concetti generali di logica deduttiva, sillogismi, condizionali, negazioni, problem solving.

Logica visivo-spaziale: Successioni, trova l’intruso, analogie, matrici.

Logica matematica: Frazioni e percentuali, proporzioni, medie, problemi con equazioni e sistemi di I grado, problemi con MCD e mcm, calcolo combinatorio, probabilità, spazio-velocità-tempo, pesate, aste in equilibrio, interpretazione di grafici e tabelle, successioni e serie numeriche, problemi con uso delle operazioni tra insiemi, ruote dentate, carucole, rotazioni e orientamento spaziale, riproduzione di sequenze, sequenze di numeri pari e dispari, problem solving, astrazione numerica e figurale.

Biologia

La chimica dei viventi. L’importanza biologica delle interazioni deboli. Le molecole organiche presenti negli organismi e rispettive funzioni. Il ruolo degli enzimi. La cellula come base della vita. Teoria cellulare. Dimensioni cellulari. La cellula procariotica ed eucariotica, animale e vegetale. I virus. La membrana cellulare: struttura e funzioni – il trasporto attraverso la membrana. Le strutture cellulari e le loro specifiche funzioni. Ciclo cellulare e riproduzione cellulare: mitosi e meiosi – corredo cromosomico e mappe cromosomiche. Bioenergetica. La valuta energetica delle cellule: l’ATP. Reazioni di ossidoriduzione nei viventi. I processi energetici: fotosintesi, glicolisi, respirazione aerobica e fermentazione. Riproduzione ed Ereditarietà. Cicli vitali. Riproduzione sessuata ed asessuata. Genetica Mendeliana: le leggi di Mendel e loro applicazioni. Genetica classica: teoria cromosomica dell’ereditarietà – modelli di ereditarietà. Genetica molecolare: struttura e duplicazione del DNA, il codice genetico, la sintesi proteica. Il DNA dei procarioti. La struttura del cromosoma eucariotico. I geni e la regolazione dell’espressione genica. Genetica umana: trasmissione dei caratteri mono- e polifattoriali; malattie ereditarie autosomiche e legate al cromosoma X. Le biotecnologie: la tecnologia del DNA ricombinante e le sue applicazioni. Ereditarietà e ambiente. Mutazioni. Selezione naturale e artificiale. Le teorie evolutive. Le basi genetiche dell’evoluzione. Anatomia e Fisiologia degli animali e dell’uomo. I tessuti animali. Anatomia e fisiologia di sistemi ed apparati nell’uomo e relative interazioni. Omeostasi.

Chimica

La costituzione della materia: gli stati di aggregazione della materia; sistemi eterogenei e sistemi omogenei; composti ed elementi. Leggi dei gas perfetti. La struttura dell’atomo: particelle elementari; numero atomico e numero di massa, isotopi, struttura elettronica degli atomi dei vari elementi. Il sistema periodico degli elementi: gruppi e periodi; elementi di transizione. Proprietà periodiche degli elementi: raggio atomico, potenziale di ionizzazione, affinità elettronica, carattere metallico. Relazioni tra struttura elettronica, posizione nel sistema periodico e proprietà degli elementi. Il legame chimico: legame ionico, legame covalente e metallico. Energia di legame. Polarità dei legami. Elettronegatività. Legami intermolecolari. Fondamenti di chimica inorganica: nomenclatura e principali proprietà dei composti inorganici: ossidi, idrossidi, acidi, sali. Le reazioni chimiche e la stechiometria: massa atomica e molecolare, numero di Avogadro, concetto di mole e sua applicazione, calcoli stechiometrici elementari, bilanciamento di semplici reazioni, i differenti tipi di reazione chimica. Le soluzioni: proprietà solventi dell’acqua, solubilità, i principali modi di esprimere la concentrazione delle soluzioni. Equilibri in soluzione acquosa. Elementi di cinetica chimica e catalisi. Ossidazione e riduzione: numero di ossidazione, concetto di ossidante e riducente. Bilanciamento di semplici reazioni. Acidi e basi: il concetto di acido e di base. Acidità, neutralità e basicità delle soluzioni acquose. Il pH. Idrolisi. Soluzioni tampone. Fondamenti di chimica organica: legami tra atomi di carbonio, formule grezze e di struttura, concetto di isomeria. Idrocarburi alifatici, aliciclici e aromatici. Gruppi funzionali: alcoli, eteri, ammine, aldeidi, chetoni, acidi carbossilici, esteri, ammidi. Elementi di nomenclatura.

Fisica
Le misure: misure dirette e indirette, grandezze fondamentali e derivate, dimensioni fisiche delle grandezze, conoscenza del sistema metrico decimale e dei Sistemi di Unità di Misura CGS, Tecnico (o Pratico) (ST) e Internazionale (SI), delle unità di misura (nomi e relazioni tra unità fondamentali e derivate), multipli e sottomultipli (nomi e valori). Cinematica: grandezze cinematiche, moti vari con particolare riguardo a moto rettilineo uniforme e uniformemente accelerato; moto circolare uniforme; moto armonico (per tutti i moti: definizione e relazioni tra le grandezze cinematiche connesse). Dinamica: vettori e operazioni sui vettori. Forze, momenti delle forze rispetto a un punto. Momento di una coppia di forze. Composizione vettoriale delle forze. Definizioni di massa e peso. Accelerazione di gravità. Densità e peso specifico. Legge di gravitazione universale, 1°, 2° e 3° principio della dinamica. Lavoro, energia cinetica, energie potenziali. Principio di conservazione dell’energia. Impulso e quantità di moto. Principio di conservazione della quantità di moto. Meccanica dei fluidi pressione, e sue unità di misura (non solo nel sistema SI). Principio di Archimede. Principio di Pascal. Legge di Stevino. Principio di Archimede. Termologia, termodinamica: termometria e calorimetria. Capacità termica e calore specifico. Modalità di propagazione del calore. Cambiamenti di stato e calori latenti. Leggi dei gas perfetti. Primo e secondo principio della termodinamica. Elettrostatica e elettrodinamica: legge di Coulomb. Campo e potenziale elettrico. Costante dielettrica. Condensatori. Condensatori in serie e in parallelo. Corrente continua. Legge di Ohm. Principi di Kirchhoff. Resistenza elettrica e resistività. Resistenze elettriche in serie e in parallelo. Lavoro, Potenza. Effetto Joule. Generatori. Induzione elettromagnetica e correnti alternate. Effetti delle correnti elettriche (termici, chimici e magnetici).
Matematica

Insiemi numerici e algebra: numeri naturali, interi, razionali, reali. Ordinamento e confronto; ordine di grandezza e notazione scientifica. Operazioni e loro proprietà. Proporzioni e percentuali. Potenze con esponente intero, razionale) e loro proprietà. Radicali e loro proprietà. Logaritmi (in base 10 e in base e) e loro proprietà. Cenni di calcolo combinatorio. Espressioni algebriche, polinomi. Prodotti notevoli, potenza n-esima di un binomio, scomposizione in fattori dei polinomi. Frazioni algebriche. Equazioni e disequazioni algebriche di primo e secondo grado. Sistemi di equazioni. Funzioni: nozioni fondamentali sulle funzioni e loro rappresentazioni grafiche (dominio, codominio, studio del segno, continuità, massimi e minimi, crescenza e decrescenza, ecc.). Funzioni elementari: algebriche intere e fratte, esponenziali, logaritmiche, goniometriche. Funzioni composte e funzioni inverse. Equazioni e disequazioni goniometriche. Geometria: poligoni e loro proprietà. Circonferenza e cerchio. Misure di lunghezze, superfici e volumi. Isometrie, similitudini ed equivalenze nel piano. Luoghi geometrici. Misura degli angoli in gradi e radianti. Seno, coseno, tangente di un angolo e loro valori notevoli. Formule goniometriche. Risoluzione dei triangoli. Sistema di riferimento cartesiano nel piano. Distanza di due punti e punto medio di un segmento. Equazione della retta. Condizioni di parallelismo e perpendicolarità. Distanza di un punto da una retta. Equazione della circonferenza, della parabola, dell’iperbole, dell’ellisse e loro rappresentazione nel piano cartesiano. Teorema di Pitagora. Teoremi di Euclide (primo e secondo). Probabilità e statistica: distribuzioni delle frequenze a seconda del tipo di carattere e principali rappresentazioni grafiche. Nozione di esperimento casuale e di evento. Probabilità e frequenza.

ORARIO DELLE LEZIONI DEL CORSO SPRINT

Maggio 2022
  • Sabato 7 maggio Chimica (H 15.00-20.00)
  • Sabato 14 maggio Biologia (H 15.00-20.00)
  • Sabato 21 maggio  Chimica(H 15.00-20.00)
  • Sabato 28 maggio Biologia (H 15.00-20.00)
Giugno 2022
  • Sabato 4 giugno Biologia (H 15.00-20.00)
  • Sabato 11 giugno Chimica (H 15.00-20.00)
  • Sabato 18 giugno Biologia (H 15.00-20.00)
  • Sabato 25 giugno Biologia (H 15.00-20.00)
Luglio 2022

  • lunedì 18 Logica matematica (H 10:00-13:30)
  • martedì 19 Chimica (H 9:00-13:30)
  • mercoledì 20 Logica verbale (H 09:00-11:00) Logica matematica (H 11:30-13:30)
  • giovedì 21 Chimica (H 9:00-13:30)
  • venerdì 22 Logica verbale (H 9:00-12:30)
  • lunedì 25 Biologia online (H 15:00-19:30)
  • martedì 26 Matematica (H 09:00-11:30) Logica matematica (H 11:30-13:30)
  • mercoledì 27 Chimica (H 9:00-13:30)
  • giovedì 28 Fisica (H 15:00 – 19:30)
  • venerdì 29 Matematica (H 9:00-13:30)
Agosto 2022
  • lunedì 1 Biologia online (H 15:00-19:30)
  • martedì 2 Biologia (H 9:00-13:30)
  • mercoledì 3 Biologia (H 9:00-11:00) Matematica (H 11:30 – 13:30)
  • giovedì 4 Biologia (H 9:00-13:30)
  • venerdì 5 Fisica (H 9:00-13:30)
  • lunedì 8 Biologia (H 9:00-13:30)
  • martedì 9 Biologia (H 9:00-13:30)
  • mercoledì 10 Biologia online (H 15:00-19:30)
  • lunedì 22 Simulazione d’esame (H 11:00-13:00)
  • martedì 23 Simulazione d’esame (H 11:00-13:00)
  • mercoledì 24 Simulazione d’esame (H 11:00-13:00)
  • giovedì 25 Simulazione d’esame (H 11:00-13:00)
  • venerdì 26 Simulazione d’esame (H 11:00-13:00)

PROGRAMMA DEL CORSO SPRINT+

Logica

Logica verbale: Successioni, trova l’intruso, analogie, significati, sinonimi e contrari, completa la frase, comprensione brani.

Logica argomentativa: Riconoscere il messaggio principale, riconoscere una supposizione implicita, rafforzare un’argomentazione, indebolire un’argomentazione, identificare il passaggio logico errato, individuare i ragionamenti analoghi, individuare e applicare un principio.

Logica deduttiva: Concetti generali di logica deduttiva, sillogismi, condizionali, negazioni, problem solving.

Logica visivo-spaziale: Successioni, trova l’intruso, analogie, matrici.

Logica matematica: Frazioni e percentuali, proporzioni, medie, problemi con equazioni e sistemi di I grado, problemi con MCD e mcm, calcolo combinatorio, probabilità, spazio-velocità-tempo, pesate, aste in equilibrio, interpretazione di grafici e tabelle, successioni e serie numeriche, problemi con uso delle operazioni tra insiemi, ruote dentate, carucole, rotazioni e orientamento spaziale, riproduzione di sequenze, sequenze di numeri pari e dispari, problem solving, astrazione numerica e figurale.

Biologia

La chimica dei viventi. L’importanza biologica delle interazioni deboli. Le molecole organiche presenti negli organismi e rispettive funzioni. Il ruolo degli enzimi. La cellula come base della vita. Teoria cellulare. Dimensioni cellulari. La cellula procariotica ed eucariotica, animale e vegetale. I virus. La membrana cellulare: struttura e funzioni – il trasporto attraverso la membrana. Le strutture cellulari e le loro specifiche funzioni. Ciclo cellulare e riproduzione cellulare: mitosi e meiosi – corredo cromosomico e mappe cromosomiche. Bioenergetica. La valuta energetica delle cellule: l’ATP. Reazioni di ossidoriduzione nei viventi. I processi energetici: fotosintesi, glicolisi, respirazione aerobica e fermentazione. Riproduzione ed Ereditarietà. Cicli vitali. Riproduzione sessuata ed asessuata. Genetica Mendeliana: le leggi di Mendel e loro applicazioni. Genetica classica: teoria cromosomica dell’ereditarietà – modelli di ereditarietà. Genetica molecolare: struttura e duplicazione del DNA, il codice genetico, la sintesi proteica. Il DNA dei procarioti. La struttura del cromosoma eucariotico. I geni e la regolazione dell’espressione genica. Genetica umana: trasmissione dei caratteri mono- e polifattoriali; malattie ereditarie autosomiche e legate al cromosoma X. Le biotecnologie: la tecnologia del DNA ricombinante e le sue applicazioni. Ereditarietà e ambiente. Mutazioni. Selezione naturale e artificiale. Le teorie evolutive. Le basi genetiche dell’evoluzione. Anatomia e Fisiologia degli animali e dell’uomo. I tessuti animali. Anatomia e fisiologia di sistemi ed apparati nell’uomo e relative interazioni. Omeostasi.

Chimica

La costituzione della materia: gli stati di aggregazione della materia; sistemi eterogenei e sistemi omogenei; composti ed elementi. Leggi dei gas perfetti. La struttura dell’atomo: particelle elementari; numero atomico e numero di massa, isotopi, struttura elettronica degli atomi dei vari elementi. Il sistema periodico degli elementi: gruppi e periodi; elementi di transizione. Proprietà periodiche degli elementi: raggio atomico, potenziale di ionizzazione, affinità elettronica, carattere metallico. Relazioni tra struttura elettronica, posizione nel sistema periodico e proprietà degli elementi. Il legame chimico: legame ionico, legame covalente e metallico. Energia di legame. Polarità dei legami. Elettronegatività. Legami intermolecolari. Fondamenti di chimica inorganica: nomenclatura e principali proprietà dei composti inorganici: ossidi, idrossidi, acidi, sali. Le reazioni chimiche e la stechiometria: massa atomica e molecolare, numero di Avogadro, concetto di mole e sua applicazione, calcoli stechiometrici elementari, bilanciamento di semplici reazioni, i differenti tipi di reazione chimica. Le soluzioni: proprietà solventi dell’acqua, solubilità, i principali modi di esprimere la concentrazione delle soluzioni. Equilibri in soluzione acquosa. Elementi di cinetica chimica e catalisi. Ossidazione e riduzione: numero di ossidazione, concetto di ossidante e riducente. Bilanciamento di semplici reazioni. Acidi e basi: il concetto di acido e di base. Acidità, neutralità e basicità delle soluzioni acquose. Il pH. Idrolisi. Soluzioni tampone. Fondamenti di chimica organica: legami tra atomi di carbonio, formule grezze e di struttura, concetto di isomeria. Idrocarburi alifatici, aliciclici e aromatici. Gruppi funzionali: alcoli, eteri, ammine, aldeidi, chetoni, acidi carbossilici, esteri, ammidi. Elementi di nomenclatura.

Fisica

Le misure: misure dirette e indirette, grandezze fondamentali e derivate, dimensioni fisiche delle grandezze, conoscenza del sistema metrico decimale e dei Sistemi di Unità di Misura CGS, Tecnico (o Pratico) (ST) e Internazionale (SI), delle unità di misura (nomi e relazioni tra unità fondamentali e derivate), multipli e sottomultipli (nomi e valori). Cinematica: grandezze cinematiche, moti vari con particolare riguardo a moto rettilineo uniforme e uniformemente accelerato; moto circolare uniforme; moto armonico (per tutti i moti: definizione e relazioni tra le grandezze cinematiche connesse). Dinamica: vettori e operazioni sui vettori. Forze, momenti delle forze rispetto a un punto. Momento di una coppia di forze. Composizione vettoriale delle forze. Definizioni di massa e peso. Accelerazione di gravità. Densità e peso specifico. Legge di gravitazione universale, 1°, 2° e 3° principio della dinamica. Lavoro, energia cinetica, energie potenziali. Principio di conservazione dell’energia. Impulso e quantità di moto. Principio di conservazione della quantità di moto. Meccanica dei fluidi pressione, e sue unità di misura (non solo nel sistema SI). Principio di Archimede. Principio di Pascal. Legge di Stevino. Principio di Archimede. Termologia, termodinamica: termometria e calorimetria. Capacità termica e calore specifico. Modalità di propagazione del calore. Cambiamenti di stato e calori latenti. Leggi dei gas perfetti. Primo e secondo principio della termodinamica. Elettrostatica e elettrodinamica: legge di Coulomb. Campo e potenziale elettrico. Costante dielettrica. Condensatori. Condensatori in serie e in parallelo. Corrente continua. Legge di Ohm. Principi di Kirchhoff. Resistenza elettrica e resistività. Resistenze elettriche in serie e in parallelo. Lavoro, Potenza. Effetto Joule. Generatori. Induzione elettromagnetica e correnti alternate. Effetti delle correnti elettriche (termici, chimici e magnetici).

Matematica
Insiemi numerici e algebra: numeri naturali, interi, razionali, reali. Ordinamento e confronto; ordine di grandezza e notazione scientifica. Operazioni e loro proprietà. Proporzioni e percentuali. Potenze con esponente intero, razionale) e loro proprietà. Radicali e loro proprietà. Logaritmi (in base 10 e in base e) e loro proprietà. Cenni di calcolo combinatorio. Espressioni algebriche, polinomi. Prodotti notevoli, potenza n-esima di un binomio, scomposizione in fattori dei polinomi. Frazioni algebriche. Equazioni e disequazioni algebriche di primo e secondo grado. Sistemi di equazioni. Funzioni: nozioni fondamentali sulle funzioni e loro rappresentazioni grafiche (dominio, codominio, studio del segno, continuità, massimi e minimi, crescenza e decrescenza, ecc.). Funzioni elementari: algebriche intere e fratte, esponenziali, logaritmiche, goniometriche. Funzioni composte e funzioni inverse. Equazioni e disequazioni goniometriche. Geometria: poligoni e loro proprietà. Circonferenza e cerchio. Misure di lunghezze, superfici e volumi. Isometrie, similitudini ed equivalenze nel piano. Luoghi geometrici. Misura degli angoli in gradi e radianti. Seno, coseno, tangente di un angolo e loro valori notevoli. Formule goniometriche. Risoluzione dei triangoli. Sistema di riferimento cartesiano nel piano. Distanza di due punti e punto medio di un segmento. Equazione della retta. Condizioni di parallelismo e perpendicolarità. Distanza di un punto da una retta. Equazione della circonferenza, della parabola, dell’iperbole, dell’ellisse e loro rappresentazione nel piano cartesiano. Teorema di Pitagora. Teoremi di Euclide (primo e secondo). Probabilità e statistica: distribuzioni delle frequenze a seconda del tipo di carattere e principali rappresentazioni grafiche. Nozione di esperimento casuale e di evento. Probabilità e frequenza.
Filosofia
Linee generali. Principali ambiti e problemi della filosofia. Filosofia antica (Presocratici, Sofisti, Socrate, Platone, Aristotele, Stoicismo, Epicureismo, Scetticismo). La filosofia a Roma: Cicerone e Seneca; Filosofia della tarda antichità e medievale (Plotino, Agostino, Anselmo d’Aosta, Tommaso, Occam). Filosofia moderna (rivoluzione scientifica, Bruno, Campanella, Bacone, Galilei, Cartesio, Spinoza, Pascal, Locke, Hobbes, Leibniz, Hume, Rousseau, Kant, Fichte, Schelling, Hegel). Filosofia del Novecento (Feuerbach, Shopenhauer, Kierkegaard, Marx, il Positivismo, Nietzsche, Freud, Heidegger, Arendt).
Letteratura
Il Medioevo: storia, società, cultura, idee. Storia della lingua: il passaggio dal latino all’italiano. I primi documenti in volgare: i Giuramenti di Strasburgo e l’Indovinello Veronese.
L’età cortese: storia, società, cultura, idee. Il ciclo carolingio e la chanson de geste: la Chanson de Roland. II romanzo cortese-cavalleresco: Chrétien de Troyes. La lirica provenzale: Guglielmo d’Aquitania, Bernart de Ventardorn, Arnaut Daniel, Andrea Cappellano.
L’età comunale in Italia: storia, società, cultura, idee. Il sentimento religioso: San Francesco d’Assisi e il Cantico di Frate Sole; Jacopone da Todi e la lauda Donna de Paradiso. La scuola siciliana e Jacopo da Lentini. La scuola toscana di transizione: il «Dolce Stil Novo» e Guido Guinizzelli. Dante Alighieri: la vita, lo stile e la poetica. Opere: Vita nuova, Convivio, De vulgari eloquentia, Monarchia, Commedia. Francesco Petrarca: la vita, lo stile e la poetica. Opere: Epistolario, Canzoniere, Secretum, Trionfi. Giovanni Boccaccio: la vita, lo stile e la poetica. Opere: Filocolo, Elegia di Madonna Fiammetta, Ninfale Fiesolano, Genealogia deorum gentilium, Decameron.
L’età del Rinascimento: storia, società, cultura, idee. Ludovico Ariosto: la vita, lo stile e la poetica. Opere: Orlando furioso. Niccolò Machiavelli: la vita, lo stile e la poetica. Opere: Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio, La Mandragola, Il Principe.
L’età della Controriforma: storia, società, cultura, idee. Torquato Tasso: la vita, lo stile e la poetica. Opere: Gerusalemme liberata.
L’età del Barocco e della Scienza Nuova: storia, società, cultura, idee. Giovan Battista Marino e la lirica barocca. Il Barocco europeo. William Shakespeare: liriche. Miguel de Cervantes Saavedra: Don Chiosciotte della Mancia. Galileo Galilei: la vita, lo stile, il pensiero scientifico. Opere: Sidereus Nuncius, Il Saggiatore, Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo.
L’Illuminismo: storia, società, cultura, idee. L’Illuminismo in Francia: Charles-Louis de Montesquieu, Jean-Jacques Rousseau. L’Illuminismo in Italia: Pietro e Alessandro Verri, Cesare Beccaria. Carlo Goldoni: la vita, lo stile e la riforma della commedia. Opere: Il servitore di due padroni, La Locandiera. Giuseppe Parini: La vita, lo stile e la poesia civilizzatrice. Opere: le Odi e Il giorno. Vittorio Alfieri. la vita, lo stile e la figura dell’eroe tragico. Opere: Saul, Antonio e Cleopatra, Antigone, Il misogallo, Della tirannide, Vita scritta da esso. La nascita del romanzo moderno in Inghilterra: Jonathan Swift e I viaggi di Gulliver; Daniel Defoe e Robinson Crusoe.
Il Neoclassicismo: storia, società, cultura, idee.
Il Preromanticismo: storia, società, cultura, idee. Ugo Foscolo: la vita, lo stile e la poetica. Opere: Ultime lettere di Jacopo Ortis, Odi, Sonetti, Le Grazie, Dei Sepolcri.
Il Romanticismo: storia, società, cultura, idee. Giacomo Leopardi: la vita, lo stile e la poetica. Opere: Zibaldone, Operette morali, Odi, Idilli. Alessandro Manzoni: la vita, lo stile e la poetica. Opere: Inni Sacri, Odi, Tragedie. I Promessi sposi: il romanzo storico, l’epoca e l’ambiente, le fasi di composizione e le scelte linguistiche, la trama e i personaggi, l’importanza dell’opera.
Il Realismo: storia, società, cultura, idee. Émile Zola: la vita, lo stile e la poetica. Opere: I Rougon-Macquart, Gérminale, Nanà, Teresa Raquin, L’ammazzatoio, Il romanzo sperimentale. Giosuè Carducci: Opere: Juvenilia, Giambi ed Epodi, Odi barbare. Gustave Flaubert: la vita, lo stile e la poetica. Opere: Madame Bovary.
Positivismo, naturalismo e Verismo. Giovanni Verga: la vita, lo stile e la poetica. Opere: Storia di una capinera, Eva, Tigre reale, Eros, Nedda, Rosso Malpelo, La lupa, Cavalleria rusticana, Fantasticheria, Jeli il pastore, La lupa, L’amante di Gramigna, Vita dei campi, I Malavoglia, La duchessa di Leyra.
Il Simbolismo. Charles Baudelaire: la vita, lo stile e la poetica. Opere: I fiori del male.
Il Decadentismo: storia, società, cultura, idee. Joris-Karl Huysmans. Oscar Wilde. Giovanni Pascoli: la vita, lo stile e la poetica. Opere: Il fanciullino, Myricae, Canti di Castelvecchio, Poemetti, Poemi conviviali, Odi e inni, La grande proletaria si è mossa. Gabriele d’Annunzio: la vita, lo stile e la poetica. Opere: Primo vere, Canto novo, Intermezzo di Rime, Isotteo, La Chimera, Elegie romane, Odi navali, Poema paradisiaco, Laudi, Il Piacere, Giovanni Episcopo, L’innocente, Trionfo della morte, Le vergini delle rocce, Il fuoco. Il sistema dei generi tra Ottocento e Novecento. Luigi Pirandello: la vita, lo stile e la poetica. Opere: L’esclusa, Arte e coscienza d’oggi, L’umorismo, Suo marito, I vecchi e i giovani, Pensaci, Giacomino!, Liolà, Così è (se vi pare), Il berretto a sonagli, Il piacere dell’onestà, Il giuoco delle parti, Come prima, meglio di prima, Il fu Mattia Pascal, Uno, nessuno e centomila, Quaderni di Serafino Gubbio operatore, Sei personaggi in cerca d’autore, Enrico IV, Le novelle per un anno, Ciascuno a modo suo, Questa sera si recita a soggetto, La nuova colonia, Lazzaro, I giganti della montagna. Italo Svevo: la vita, lo stile e la poetica. Opere: Una vita, Senilità, La coscienza di Zeno.
Il Novecento: storia, società, cultura, idee. Il romanzo del Novecento. Franz Kafka: Le metamorfosi. Marcel Proust: Alla ricerca del tempo perduto. James Joyce: Gente di Dublino, Ulisse. Virginia Woolf: Gita al faro. Thomas Mann: I Buddenbrook. Robert Musil: I turbamenti del giovane Törless. Nuove forme della poesia: Crepuscolarismo ed Ermetismo. Futurismo, avanguardia e regime: Filippo Tommaso Marinetti. Guillaume Apollinaire: la vita, lo stile e la poetica. Opere: Alcools, Calligrammi. Giuseppe Ungaretti: la vita, lo stile e la poetica. Opere: Il porto sepolto, Allegria di naufragi, Allegria, Vita di un uomo, Sentimento del tempo. Thomas Stearns Eliot: la vita, lo stile e la poetica. Opere: La terra desolata, Assassinio nella cattedrale, Quattro quartetti. Eugenio Montale: la vita, lo stile e la poetica. Opere: Quaderno genovese, Accordi, Ossi di seppia, Le occasioni, Bufera e altro, Satura. Salvatore Quasimodo: la vita, lo stile e la poetica. Opere: Acque e terre, Oboe sommerso. Umberto Saba: la vita, lo stile e la poetica. Opere: Il canzoniere. Carlo Emilio Gadda: la vita, lo stile e la poetica. Opere: Quer pasticciaccio brutto de via Merulana, La meccanica, La cognizione del dolore, Eros e Priapo:da furore a cenere. Tomasi di Lampedusa: la vita, lo stile e la poetica. Opere: Il Gattopardo. Alberto Moravia: la vita, lo stile e la poetica. Opere: Gli indifferenti, Agostino, La romana, La ciociara, La noia. Cesare Pavese: la vita, lo stile e la poetica. Opere: Paesi tuoi, La casa in collina, La luna e i falò, Il mestiere di scrivere. Elio Vittorini: la vita, lo stile e la poetica. Opere: Erica e i suoi fratelli, Conversazioni in Sicilia, Uomini e no, Le donne di Messina, Le città del mondo. Primo Levi: la vita, lo stile e la poetica. Opere: Se questo è un uomo, La tregua, Il sistema periodico, La chiave a stella. Leonardo Sciascia: la vita, lo stile e l’impegno politico. Opere: Il giorno della civetta, A ciascuno il suo, Il Contesto. Una parodia. Italo Calvino: la vita, lo stile e la poetica. Opere: Il sentiero dei nidi di ragno, Il visconte dimezzato, Il barone rampante, Il cavaliere inesistente, La giornata di uno scrutatore, Cosmicomiche, Ti con zero, Il castello dei destini incrociati, Le città invisibili, Se una notte d’inverno un viaggiatore, Palomar. Pier Paolo Pasolini: la vita, lo stile e la poetica dell’emarginazione. Opere: Ragazzi di vita, Una vita violenta, Le ceneri di Gramsci. Paolo Volponi: la vita, lo stile e la poetica. Opere: Memoriale, La macchina mondiale, Corporale, Il sipario ducale, Il pianeta irritabile, Le mosche del capitale. Umberto Eco: la vita, lo stile e la poetica. Opere: Il nome della rosa, Il pendolo di Foucault, L’isola del giorno prima, Baudolino, La misteriosa fiamma della regina Loana, Il cimitero di Praga, Numero Zero.
Cittadinanza e costituzione
Ordinamento giuridico e fonti del diritto: il modello italiano (forme di Stato e forme di governo); l’ordinamento costituzionale italiano, in particolare la Costituzione italiana e i suoi principi fondamentali; le istituzioni dell’ordinamento italiano (il Parlamento, il Governo, il Presidente della Repubblica, la Magistratura, la Corte Costituzionale, la Pubblica Amministrazione, le regioni e gli enti). I rapporti tra le norme giuridiche e la cittadinanza: nozioni generali del diritto (la norma giuridica e le sue caratteristiche); l’interpretazione delle norme; concetto di Stato (popolo, territorio e sovranità); la disciplina costituzionale dei rapporti civili, etico-sociali, economici e politici; la cittadinanza italiana. L’ordinamento comunitario: l’evoluzione storica dell’Unione Europea; l’ordinamento eurounitario e le sue fonti, in particolare i Trattati dell’Unione Europea; l’assetto istituzionale dell’Unione Europea; gli ambiti di intervento dell’Unione Europea; politiche interne e politiche estere dell’Unione Europea; l’unione monetaria: l’adozione dell’euro; la Brexit.
Storia dell'arte e Geografia
Preistoria. Civiltà del vicino oriente, egea, etrusca e romana. Arte greca, paleocristiana, bizantina, romanica, gotica. Umanesimo. Rinascimento. Classicismo. Manierismo. Barocco. Neoclassicismo. Romanticismo. Realismo. Impressionismo. Post-impressionismo. Art Nouveau. Neo-avanguardie. Arte II Novecento.

Ogni periodo e ogni opera verranno contestualizzati geograficamente, per permettere allo studente di associare l’opera al museo, alla città, al Paese, come richiesto nei test di accesso.

Storia
La prima guerra mondiale. La guerra civile russa. Il boom economico americano. L’Europa tra le due guerre. Il fascismo. Il nazismo. La Russia sovietica. I movimenti anticoloniali. La guerra civile spagnola. La seconda guerra mondiale. La guerra fredda. La decolonizzazione. L’occidente nel secondo dopoguerra. L’Italia tra anni ’50 e ’70. Chruscev, Breznev e la Repubblica Popolare Cinese. Il sessantotto e gli anni ’70. Gli anni ’80 e il neoliberismo. La caduta dell’URSS. Dopo la guerra fredda.

ORARIO DELLE LEZIONI DEL CORSO SPRINT+

Maggio 2022
  • Sabato 7 maggio Biologia (H 15.00-20.00)
  • Mercoledì 11 maggio Storia dell’arte e geografia (H 18.00-20.00)
  • Sabato 14 maggio Biologia (H 15.00-20.00)
  • Lunedì 16 maggio Storia dell’arte e geografia (H 18.00-20.00)
  • Sabato 21 maggio Chimica (H 15.00-20.00)
  • Lunedì 23 maggio Letteratura (H 18.00-20.00)
  • Sabato 28 maggio Biologia (H 15.00-20.00)
  • Martedì 31 maggio Letteratura (H 18.00-21.00)
Giugno 2022
  • Mercoledì 1 giugno Letteratura (H 18.00-21.00)
  • Venerdì 3 giugno Letteratura (H 18.00-21.00)
  • Sabato 4 giugno Biologia (H 15.00-20.00)
  • Lunedì 6 giugno Filosofia (H 18.00-21.00)
  • Martedì 7 giugno Cittadinanza e costituzione (H 18.00-21.00)
  • Mercoledì 8 giugno Filosofia (H 18.00-21.00)
  • Giovedì 9 giugno Cittadinanza e costituzione (H 18.00-21.00)
  • Sabato 11 giugno Chimica (H 15.00-20.00)
  • Sabato 18 giugno Biologia (H 15.00-20.00)
  • Sabato 25 giugno Chimica (H 15.00-20.00)
Luglio 2022
  • lunedì 18 Logica matematica (H 10:00-13:30)
  • martedì 19 Chimica (H 9:00-13:30)
  • mercoledì 20 Logica verbale (H 09:00-11:00) Logica matematica (H 11:30-13:30)
  • giovedì 21 Chimica (H 9:00-13:30)
  • venerdì 22 Logica verbale (H 9:00-12:30)
  • lunedì 25 Biologia online (H 15:00-19:30)
  • martedì 26 Matematica (H 09:00-11:30) Logica matematica (H 11:30-13:30)
  • mercoledì 27 Chimica (H 9:00-13:30)
  • giovedì 28 Fisica (H 15:00 – 19:30)
  • venerdì 29 Matematica (H 9:00-13:30)
Agosto 2022
  • lunedì 1 Biologia online (H 15:00-19:30)
  • martedì 2 Biologia (H 9:00-13:30)
  • mercoledì 3 Biologia (H 9:00-11:00) Matematica (H 11:30 – 13:30)
  • giovedì 4 Biologia (H 9:00-13:30)
  • venerdì 5 Fisica (H 9:00-13:30)
  • lunedì 8 Biologia (H 9:00-13:30)
  • martedì 9 Biologia (H 9:00-13:30)
  • mercoledì 10 Biologia online (H 15:00-19:30)
  • lunedì 22 Simulazione d’esame (H 11:00-13:00)
  • martedì 23 Simulazione d’esame (H 11:00-13:00)
  • mercoledì 24 Simulazione d’esame (H 1:00-13:00)
  • giovedì 25 Simulazione d’esame (H 11:00-13:00)
  • venerdì 26 Simulazione d’esame (H 11:00-13:00)

Registrati al sito per essere aggiornato su tutte le novità

Lezioni sempre registrate

Lezioni in presenza e/o online

UN TUTOR E I DOCENTI A TUA DISPOSIZIONE