Corsi di preparazione PREAIMS

Corso di cultura generale

LA PREPARAZIONE PREAIMS È A PROVA DI TEST!

DESCRIZIONE

Il corso prevede 50 ore di lezioni teoriche di letteratura, storia, filosofia, storia dell’arte, geografia e cittadinanza e costituzione. Il corso è complementare al corso ottomestrale ed estivo in relazione al Decreto Ministeriale 277 del 28 marzo 2019, che ha previsto un aumento del numero di domande di cultura generale da due a dodici per i test di ammissione a Medicina e Odontoiatria e Professioni Sanitarie. 

CARATTERISTICHE

50 ore di lezione di storia (16), letteratura (11), stato e cittadinanza (9), filosofia (6), storia dell’arte (4) e geografia (4)

Lezioni interattive online

Docenti di alto profilo con esperienza pluriennale sui test

Contatto diretto con i docenti in supporto allo studio

Tutor sempre a tua disposizione

Video-lezioni consultabili online

Materiale didattico online per studiare dove e quando vuoi

PROGRAMMA DEL CORSO

Filosofia

Linee generali. Principali ambiti e problemi della filosofia. Filosofia antica (Presocratici, Sofisti, Socrate, Platone, Aristotele, Stoicismo, Epicureismo, Scetticismo). La filosofia a Roma: Cicerone e Seneca; Filosofia della tarda antichità e medievale (Plotino, Agostino, Anselmo d’Aosta, Tommaso, Occam). Filosofia moderna (rivoluzione scientifica, Bruno, Campanella, Bacone, Galilei, Cartesio, Spinoza, Pascal, Locke, Hobbes, Leibniz, Hume, Rousseau, Kant, Fichte, Schelling, Hegel). Filosofia del Novecento (Feuerbach, Shopenhauer, Kierkegaard, Marx, il Positivismo, Nietzsche, Freud, Heidegger, Arendt).

Letteratura italiana

Il Medioevo: storia, società, cultura, idee. Storia della lingua: il passaggio dal latino all’italiano. I primi documenti in volgare: i Giuramenti di Strasburgo e l’Indovinello Veronese.
L’età cortese: storia, società, cultura, idee. Il ciclo carolingio e la chanson de geste: la Chanson de Roland. II romanzo cortese-cavalleresco: Chrétien de Troyes. La lirica provenzale: Guglielmo d’Aquitania, Bernart de Ventardorn, Arnaut Daniel, Andrea Cappellano.
L’età comunale in Italia: storia, società, cultura, idee. Il sentimento religioso: San Francesco d’Assisi e il Cantico di Frate Sole; Jacopone da Todi e la lauda Donna de Paradiso. La scuola siciliana e Jacopo da Lentini. La scuola toscana di transizione: il «Dolce Stil Novo» e Guido Guinizzelli. Dante Alighieri: la vita, lo stile e la poetica. Opere: Vita nuova, Convivio, De vulgari eloquentia, Monarchia, Commedia. Francesco Petrarca: la vita, lo stile e la poetica. Opere: Epistolario, Canzoniere, Secretum, Trionfi. Giovanni Boccaccio: la vita, lo stile e la poetica. Opere: Filocolo, Elegia di Madonna Fiammetta, Ninfale Fiesolano, Genealogia deorum gentilium, Decameron.
L’età del Rinascimento: storia, società, cultura, idee. Ludovico Ariosto: la vita, lo stile e la poetica. Opere: Orlando furioso. Niccolò Machiavelli: la vita, lo stile e la poetica. Opere: Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio, La Mandragola, Il Principe.
L’età della Controriforma: storia, società, cultura, idee. Torquato Tasso: la vita, lo stile e la poetica. Opere: Gerusalemme liberata.
L’età del Barocco e della Scienza Nuova: storia, società, cultura, idee. Giovan Battista Marino e la lirica barocca. Il Barocco europeo. William Shakespeare: liriche. Miguel de Cervantes Saavedra: Don Chiosciotte della Mancia. Galileo Galilei: la vita, lo stile, il pensiero scientifico. Opere: Sidereus Nuncius, Il Saggiatore, Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo.
L’Illuminismo: storia, società, cultura, idee. L’Illuminismo in Francia: Charles-Louis de Montesquieu, Jean-Jacques Rousseau. L’Illuminismo in Italia: Pietro e Alessandro Verri, Cesare Beccaria. Carlo Goldoni: la vita, lo stile e la riforma della commedia. Opere: Il servitore di due padroni, La Locandiera. Giuseppe Parini: La vita, lo stile e la poesia civilizzatrice. Opere: le Odi e Il giorno. Vittorio Alfieri. la vita, lo stile e la figura dell’eroe tragico. Opere: Saul, Antonio e Cleopatra, Antigone, Il misogallo, Della tirannide, Vita scritta da esso. La nascita del romanzo moderno in Inghilterra: Jonathan Swift e I viaggi di Gulliver; Daniel Defoe e Robinson Crusoe.
Il Neoclassicismo: storia, società, cultura, idee.
Il Preromanticismo: storia, società, cultura, idee. Ugo Foscolo: la vita, lo stile e la poetica. Opere: Ultime lettere di Jacopo Ortis, Odi, Sonetti, Le Grazie, Dei Sepolcri.
Il Romanticismo: storia, società, cultura, idee. Giacomo Leopardi: la vita, lo stile e la poetica. Opere: Zibaldone, Operette morali, Odi, Idilli. Alessandro Manzoni: la vita, lo stile e la poetica. Opere: Inni Sacri, Odi, Tragedie. I Promessi sposi: il romanzo storico, l’epoca e l’ambiente, le fasi di composizione e le scelte linguistiche, la trama e i personaggi, l’importanza dell’opera.
Il Realismo: storia, società, cultura, idee. Émile Zola: la vita, lo stile e la poetica. Opere: I Rougon-Macquart, Gérminale, Nanà, Teresa Raquin, L’ammazzatoio, Il romanzo sperimentale. Giosuè Carducci: Opere: Juvenilia, Giambi ed Epodi, Odi barbare. Gustave Flaubert: la vita, lo stile e la poetica. Opere: Madame Bovary.
Positivismo, naturalismo e Verismo. Giovanni Verga: la vita, lo stile e la poetica. Opere: Storia di una capinera, Eva, Tigre reale, Eros, Nedda, Rosso Malpelo, La lupa, Cavalleria rusticana, Fantasticheria, Jeli il pastore, La lupa, L’amante di Gramigna, Vita dei campi, I Malavoglia, La duchessa di Leyra.
Il Simbolismo. Charles Baudelaire: la vita, lo stile e la poetica. Opere: I fiori del male.
Il Decadentismo: storia, società, cultura, idee. Joris-Karl Huysmans. Oscar Wilde. Giovanni Pascoli: la vita, lo stile e la poetica. Opere: Il fanciullino, Myricae, Canti di Castelvecchio, Poemetti, Poemi conviviali, Odi e inni, La grande proletaria si è mossa. Gabriele d’Annunzio: la vita, lo stile e la poetica. Opere: Primo vere, Canto novo, Intermezzo di Rime, Isotteo, La Chimera, Elegie romane, Odi navali, Poema paradisiaco, Laudi, Il Piacere, Giovanni Episcopo, L’innocente, Trionfo della morte, Le vergini delle rocce, Il fuoco. Il sistema dei generi tra Ottocento e Novecento. Luigi Pirandello: la vita, lo stile e la poetica. Opere: L’esclusa, Arte e coscienza d’oggi, L’umorismo, Suo marito, I vecchi e i giovani, Pensaci, Giacomino!, Liolà, Così è (se vi pare), Il berretto a sonagli, Il piacere dell’onestà, Il giuoco delle parti, Come prima, meglio di prima, Il fu Mattia Pascal, Uno, nessuno e centomila, Quaderni di Serafino Gubbio operatore, Sei personaggi in cerca d’autore, Enrico IV, Le novelle per un anno, Ciascuno a modo suo, Questa sera si recita a soggetto, La nuova colonia, Lazzaro, I giganti della montagna. Italo Svevo: la vita, lo stile e la poetica. Opere: Una vita, Senilità, La coscienza di Zeno.
Il Novecento: storia, società, cultura, idee. Il romanzo del Novecento. Franz Kafka: Le metamorfosi. Marcel Proust: Alla ricerca del tempo perduto. James Joyce: Gente di Dublino, Ulisse. Virginia Woolf: Gita al faro. Thomas Mann: I Buddenbrook. Robert Musil: I turbamenti del giovane Törless. Nuove forme della poesia: Crepuscolarismo ed Ermetismo. Futurismo, avanguardia e regime: Filippo Tommaso Marinetti. Guillaume Apollinaire: la vita, lo stile e la poetica. Opere: Alcools, Calligrammi. Giuseppe Ungaretti: la vita, lo stile e la poetica. Opere: Il porto sepolto, Allegria di naufragi, Allegria, Vita di un uomo, Sentimento del tempo. Thomas Stearns Eliot: la vita, lo stile e la poetica. Opere: La terra desolata, Assassinio nella cattedrale, Quattro quartetti. Eugenio Montale: la vita, lo stile e la poetica. Opere: Quaderno genovese, Accordi, Ossi di seppia, Le occasioni, Bufera e altro, Satura. Salvatore Quasimodo: la vita, lo stile e la poetica. Opere: Acque e terre, Oboe sommerso. Umberto Saba: la vita, lo stile e la poetica. Opere: Il canzoniere. Carlo Emilio Gadda: la vita, lo stile e la poetica. Opere: Quer pasticciaccio brutto de via Merulana, La meccanica, La cognizione del dolore, Eros e Priapo:da furore a cenere. Tomasi di Lampedusa: la vita, lo stile e la poetica. Opere: Il Gattopardo. Alberto Moravia: la vita, lo stile e la poetica. Opere: Gli indifferenti, Agostino, La romana, La ciociara, La noia. Cesare Pavese: la vita, lo stile e la poetica. Opere: Paesi tuoi, La casa in collina, La luna e i falò, Il mestiere di scrivere. Elio Vittorini: la vita, lo stile e la poetica. Opere: Erica e i suoi fratelli, Conversazioni in Sicilia, Uomini e no, Le donne di Messina, Le città del mondo. Primo Levi: la vita, lo stile e la poetica. Opere: Se questo è un uomo, La tregua, Il sistema periodico, La chiave a stella. Leonardo Sciascia: la vita, lo stile e l’impegno politico. Opere: Il giorno della civetta, A ciascuno il suo, Il Contesto. Una parodia. Italo Calvino: la vita, lo stile e la poetica. Opere: Il sentiero dei nidi di ragno, Il visconte dimezzato, Il barone rampante, Il cavaliere inesistente, La giornata di uno scrutatore, Cosmicomiche, Ti con zero, Il castello dei destini incrociati, Le città invisibili, Se una notte d’inverno un viaggiatore, Palomar. Pier Paolo Pasolini: la vita, lo stile e la poetica dell’emarginazione. Opere: Ragazzi di vita, Una vita violenta, Le ceneri di Gramsci. Paolo Volponi: la vita, lo stile e la poetica. Opere: Memoriale, La macchina mondiale, Corporale, Il sipario ducale, Il pianeta irritabile, Le mosche del capitale. Umberto Eco: la vita, lo stile e la poetica. Opere: Il nome della rosa, Il pendolo di Foucault, L’isola del giorno prima, Baudolino, La misteriosa fiamma della regina Loana, Il cimitero di Praga, Numero Zero.

Cittadinanza e costituzione

Ordinamento giuridico e fonti del diritto: il modello italiano (forme di Stato e forme di governo); l’ordinamento costituzionale italiano, in particolare la Costituzione italiana e i suoi principi fondamentali; le istituzioni dell’ordinamento italiano (il Parlamento, il Governo, il Presidente della Repubblica, la Magistratura, la Corte Costituzionale, la Pubblica Amministrazione, le regioni e gli enti). I rapporti tra le norme giuridiche e la cittadinanza: nozioni generali del diritto (la norma giuridica e le sue caratteristiche); l’interpretazione delle norme; concetto di Stato (popolo, territorio e sovranità); la disciplina costituzionale dei rapporti civili, etico-sociali, economici e politici; la cittadinanza italiana. L’ordinamento comunitario: l’evoluzione storica dell’Unione Europea; l’ordinamento eurounitario e le sue fonti, in particolare i Trattati dell’Unione Europea; l’assetto istituzionale dell’Unione Europea; gli ambiti di intervento dell’Unione Europea; politiche interne e politiche estere dell’Unione Europea; l’unione monetaria: l’adozione dell’euro; la Brexit.

Storia dell'arte e geografia

Preistoria. Civiltà del vicino oriente, egea, etrusca e romana. Arte greca, paleocristiana, bizantina, romanica, gotica. Umanesimo. Rinascimento. Classicismo. Manierismo. Barocco. Neoclassicismo. Romanticismo. Realismo. Impressionismo. Post-impressionismo. Art Nouveau. Neo-avanguardie. Arte II Novecento.

Ogni periodo e ogni opera verranno contestualizzati geograficamente, per permettere allo studente di associare l’opera al museo, alla città, al Paese, come richiesto nei test di accesso.

Storia

La prima guerra mondiale. La guerra civile russa. Il boom economico americano. L’Europa tra le due guerre. Il fascismo. Il nazismo. La Russia sovietica. I movimenti anticoloniali. La guerra civile spagnola. La seconda guerra mondiale. La guerra fredda. La decolonizzazione. L’occidente nel secondo dopoguerra. L’Italia tra anni ’50 e ’70. Chruscev, Breznev e la Repubblica Popolare Cinese. Il sessantotto e gli anni ’70. Gli anni ’80 e il neoliberismo. La caduta dell’URSS. Dopo la guerra fredda.

ORARIO DELLE LEZIONI

Marzo 2022
  • mercoledì 2 Storia online (H 18-20)
  • mercoledì 9 Storia online (H 18-20)
  • mercoledì 16 Storia online (H 18-20)
  • mercoledì 23 Storia online (H 18-20)
  • mercoledì 30 Storia online (H 18-20)
Aprile 2022
  • mercoledì 6 Storia online (H 18-20)
  • mercoledì 13 Storia online (H 18-20)
  • mercoledì 20 Storia online (H 18-20)
  • mercoledì 27 Storia dell’arte e geografia online (H 18-20)
Maggio 2022
  • mercoledì 4 Storia dell’arte e geografia online (H 18-20)
  • mercoledì 11 Storia dell’arte e geografia online (H 18-20)
  • lunedì 16 Storia dell’arte e geografia online (H 18-20)
  • lunedì 23 Letteratura online (H 18-20)
  • martedì 31 Letteratura online (H 18-21)
Giugno 2022
  • mercoledì 1 Letteratura online (H 18-21)
  • venerdì 3 Filosofia online (H 18-21)
  • sabato 4 Filosofia online (H 15-18)
  • lunedì 6  Letteratura online (H 18-21)
  • martedì 7 Cittadinanza e costituzione online (H 18-21)
  • mercoledì 8 Cittadinanza e costituzione online (H 18-21)
  • giovedì 9 Cittadinanza e costituzione online (H 18-21)

COSTO

Pagamento in un’unica soluzione di € 600,00.

CORSI COMPLEMENTARI

Registrati al sito per essere aggiornato su tutte le novità

Lezioni sempre registrate

Lezioni in presenza e/o online

UN TUTOR E I DOCENTI A TUA DISPOSIZIONE