Decreto Ministeriale 2020 (D.M. 218)
Medicina e Chirurgia, Odontoiatria e Protesi Dentaria, Medicina Veterinaria e Professioni Sanitarie
Decreto Ministeriale 2020 (D.M. 218)
Il D.M. 218 pubblicato sul sito del Miur il 16/06/2020 decreta il regolamento delle prove di ammissione ai corsi di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia e in Odontoiatria e Protesi Dentaria e Medicina Veterinaria e Professioni Sanitarie.
La prova di ammissione consiste nella soluzione di 60 quesiti con cinque opzioni di risposta, di cui solo una esatta, su argomenti di cultura generale e ragionamento logico, biologia, chimica, fisica e matematica. La prova ha inizio alle ore 12.00 e per il suo svolgimento sono assegnati 100 minuti. I programmi degli argomenti sono specificati nellโAllegato A del D.M. 218.
Nello specifico la prova di ammissione ai corsi di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia e in Odontoiatria e Protesi Dentaria e Professioni Sanitarie prevede dodici (12) quesiti di cultura generale, dieci (10) di ragionamento logico, diciotto (18) di biologia, dodici (12) di chimica, otto (8) di fisica e matematica; la prova di ammissione ai corsi di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina Veterinaria prevede dodici (12) quesiti di cultura generale, dieci (10) di ragionamento logico, sedici (16) di biologia, sedici (16) di chimica, sei (6) di fisica e matematica.
ร da evidenziare che mentre le prove di ammissione ai corsi di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia, Odontoiatria, Protesi Dentaria e Medicina Veterinaria sono preparate dal Miur, la prova di ammissione ai corsi di laurea delle Professioni Sanitarie non รจ preparata dal Miur ma dagli Atenei, che devono ovviamente tenere conto delle linee guida presenti nel bando, e potrebbero aderire ai test proposti dal Cineca ( o dal Capsur); in questโultimo caso i test potrebbero presentare domande simili. Unโaltra differenza della prova di ammissione ai corsi di laurea delle Professioni Sanitarie rispetto alle prove di ammissione ai corsi di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia, Odontoiatria, Protesi Dentaria e Medicina Veterinaria รจ che la graduatoria non รจ nazionale. Quindi ogni Universitร pubblicherร la propria graduatoria e la gestirร autonomamente secondo le modalitร indicate nel proprio bando. Pertanto ogni Ateneo รจ tenuto a definire procedure idonee a consentire ai candidati di esprimere lโordine di preferenza per i corsi di laurea per la cui ammissione hanno sostenuto la prova.
Calendario delle prove di ammissione
Corsi di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina Veterinaria
Martedรฌ 1 settembre 2020
Corsi di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia e in Odontoiatria e Protesi Dentaria
Mercoledรฌ 3 settembre 2020
Corsi di laurea delle professioni sanitarie
Mercoledรฌ 8 settembre 2020
Corsi di laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia e in Odontoiatria e Protesi Dentaria in lingua inglese (IMAT)
Giovedรฌ 10 settembre 2020
Graduatorie, soglia di punteggio minimo e valutazione delle prove
In graduatoria saranno inseriti solo i candidati risultati idonei. Il punteggio minimo da ottenere nella prova per risultare essere idonei ai corsi di laurea magistrale a ciclo unico di Medicina e Chirurgia, Odontoiatria, Protesi Dentaria e Medicina Veterinaria รจ pari a venti (20) punti; il punteggio minimo invece per risultare essere idonei ai corsi di laura delle Professioni Sanitarie deve essere superiore a zero (0) punti.
Il punteggio massimo attribuito alla prova รจ pari a novanta (90) punti, che sono assegnati in base ai seguenti criteri:
- + 1,5 punti per ogni risposta esatta;
- – 0,4 punti per ogni risposta errata;
- 0 punti per ogni risposta omessa.
In caso di paritร di punteggio per la graduatoria dei corsi di laurea magistrale in Medicina e Chirurgia e in Odontoiatria e Protesi Dentaria e dei corsi di laurea delle professioni sanitarie prevale il punteggio ottenuto dal candidato nella soluzione dei quesiti rispettivamente di ragionamento logico, cultura generale, biologia, chimica, fisica e matematica; per la graduatoria del corso di laurea magistrale in Medicina Veterinaria prevale il punteggio ottenuto dal candidato nella soluzione dei quesiti rispettivamente di ragionamento logico, cultura generale, chimica, biologia, fisica e matematica.
In caso di ulteriore paritร , prevale il candidato piรน giovane anagraficamente.
Come si svolge la prova di ammissione – Novitร 2020
In considerazione all’emergenza COVID-19, le universitร dovranno assicurare in fase di accesso ai locali, presso i quali i candidati svolgeranno la prova, il distanziamento fisico e sociale tra i candidati e l’adozione da parte di tutti i presenti delle misure igieniche e ambientali citate nelle normative vigenti.
Prima dellโinizio della prova, il Presidente della Commissione o il Responsabile dโaula sorteggia quattro studenti fra i candidati in aula e verifica con loro lโintegritร delle scatole sigillate in cui sono contenuti i plichi delle prove e i โfogli dโistruzione alla compilazione del modulo risposteโ. La verifica deve essere messa a verbale dal Presidente della Commissione o dal Responsabile dโaula e i quattro studenti sorteggiati devono firmare tale documento. Ogni scatola contiene 50 plichi e una busta contenente 55 copie di etichette adesive pretagliate, recanti un codice a barre con il relativo codice alfanumerico, destinate allโabbinamento dellโelaborato alla scheda anagrafica del candidato. Ogni plico contiene: una scheda anagrafica priva di codice dโidentificazione, i quesiti della prova aventi il codice identificativo del plico, un modulo risposte avente il codice identificativo del plico e un foglio avente il codice identificativo del plico, lโidentificazione dellโAteneo e del corso di laurea a cui la prova si riferisce.
La sostituzione dei quesiti e/o del modulo risposte comporta la sostituzione di tutto il plico, mentre eventuali correzioni o segni sulla scheda anagrafica non comportano alcuna sostituzione della stessa a meno che non comportino una reale difficoltร dโidentificazione del candidato. In questโultimo caso la scheda anagrafica puรฒ essere presa da uno dei plichi di riserva e lโoperazione deve essere indicata nel verbale. La sostituzione della scheda anagrafica non comporta in ogni caso la sostituzione dellโintero plico.
Nel caso in cui uno o piรน candidati segnalino irregolaritร in merito al plico ricevuto, il Presidente della Commissione o il Responsabile dโaula ne verifica lโattendibilitร e in caso di sostituzione del plico, lโoperazione deve essere messa a verbale unitamente alle relative motivazioni.
In caso di svolgimento delle prove in piรน aule, i candidati vengono distribuiti per etร anagrafica, eccezione fatta per i gemelli. Lo svolgimento della prova in unโaula dโesame diversa da quella indicata negli elenchi dโaula deve essere autorizzato dalla commissione dโesame e indicato nel verbale, pena lโannullamento della prova.
La compilazione del modulo delle risposte deve avvenire mediante lโuso della penna nera data in dotazione dallโAteneo. ร fatto divieto di introdurre in aula penne, matite, cancelleria in genere e qualunque strumento di scrittura, manuali, testi scolastici, riproduzioni parziali di essi, appunti, fogli in bianco, materiale di consultazione e telefoni, palmari, smartphone, smartwatch, tablet e auricolari.
Il modulo delle risposte deve essere compilato indicato con una X la risposta scelta nel quadratino della risposta. In caso di errore, la risposta errata puรฒ essere annullata annerendo completamente la casella ed รจ possibile indicare con la X la risposta esatta. Si noti che il modulo delle risposte non deve essere firmato nรฉ devono esserci contrassegni apposti, pena lโannullamento della prova.
A conclusione della prova, il candidato deve raggiungere una postazione dedicata e a distanza dalla commissione, dove deve scegliere una coppia di etichette adesive identiche da applicare sul modulo delle risposte e sulla scheda anagrafica. Inoltre, in calce alla scheda anagrafica, il candidato deve sottoscrivere la dichiarazione di veridicitร dei dati anagrafici e di corrispondenza dei codici delle etichette applicate alla scheda anagrafica e al modulo delle risposte. A conclusione di queste operazioni, il candidato deve inserire la scheda anagrafica nel contenitore chiuso e recarsi nella posizione della commissione per inserire il modulo delle risposte nel contenitore chiuso ivi presente. Alla commissione dโaula devono essere consegnati anche i fogli dei quesiti e il foglio di controllo del plico.
Quella riportata ha il carattere di semplice schematizzazione del bando di accesso alle facoltร scientifiche in ambito sanitario a numero chiuso 2020-2021 al quale si deve fare esclusivo riferimento per qualsivoglia approfondimento. Per tanto la presente non puรฒ in nessun caso ritenersi sufficiente e l’aspirante candidato รจ tenuto a leggere in maniera approfondita il decreto pubblicato. La Pre-AIMS srl non risponde in nessun caso ove ci sia contrasto, assenza di chiarezza, errori e omissioni nella seguente schematizzazione, rimanendo l’unico testo valido quello pubblicato dal Miur.
Per maggiori informazioni e per ogni notizia ufficiale, visita: http://accessoprogrammato.miur.it.